O mia bella Madonnina

Il Mistadello è una piccola cappella votiva, ed è molto diffuso nel territorio a cavallo tra l’Emilia, la Toscana e la Liguria.

I Mistadelli si trovano tanto presso gli assi vari principali, quanto in campagna, come funzione devozionale (l’icona più rappresentata è quella della Madonna), in omaggio alla tradizione e di protezione sacrale per le persone e le contrade da questa abitate o coltivate.

Possono essere divise in tipologie: semplice devozione, a ricordo di un miracolo o di un fatto memorabile, costruiti per adempiere ad una promessa fatta da fedeli in occasione di calamità, commemorativi di grandi eventi religiosi, innalzati a compimento di grandi opere pubbliche, costruiti per celebrare il ritorno a casa dalle due guerre mondiali.

Perlopiù i Mistadelli sono sorti e sono stati mantenuti ad opera di privati.

Io ne ho scovati alcuni girando per le vie del centro di San Giovanni in Persiceto (e chissà quanti se ne potrebbero trovare nelle campagne).

E’ stato piacevole e interessante. Per questo motivo invito tutti a farlo ma stando attenti perchè lo sguardo deve essere rivolto in alto…

Infine avendo le Mistadelle nascita e legame con il mondo agricolo, le tradizioni e soprattutto con la terra, ho pensato di abbinare a questo articolo il libro “Furore” di John Steinbeck.

Come sempre rimando per qualche notizia in più sul libro alla sezione “Pagine”.

Buon giretto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *