La strada del ritorno è sempre più corta

Ho pensato subito, fin dalle prime pagine, che se avessi il tempo, ricopierei tutto il libro per potermi ricordare ogni frase. Ho trovato questo libro scritto in maniera accurata, pensata, gentile e ruvido.

Vera, bambina, gioca con il suo amico immaginario Ringo Starr e vuole fare la camionista come suo nonno. Lia, madre, porta il nome della zia, indipendente e autonoma con discreto successo in una Campobasso dove non è ammesso.

L’estate in cui Vera ha cinque anni è l’ultima estate in cui sia lei che Lia la trascorrono insieme a Giordano: padre, marito, libraio. A distanza di anni Vera non sa nulla del padre: la madre Lia ha così creduto di proteggerla, dimenticando.

Ma nella vita il più delle volte non è possibile…

E allora… Chiusini!

Oggi vi presento: Giradischi (si trova in Via Roma incrocio Vicolo Albiroli). Il libro che voglio abbinare a questo chiusino è La strada del ritorno è sempre più corta di Valentina Farinaccio.

Il titolo e l’immagine, capisco bene, non c’entrano niente l’uno con l’altra ma se vi dico che l’amico immaginario di una delle protagoniste è nientepopodimeno che Ringo Starr!!!

Bè sappiatelo e quindi vi rimando a Pagine per dirvi qualcosa di più su questo, a mio parere, splendido libro.

Giradischi

Atlantide. Viaggio alla ricerce della bellezza

“Laggiù, fra tetti d’oro e torri d’avorio, potremmo forse tornare felici. Laggiù c’è Atlantide che fa vibrare le corde dimenticate dal cuore”. Ed è laggiù che Carlo e Renzo Piano, ma soprattutto Renzo, in mezzo all’Atlantico, al Pacifico, al Mediterraneo e anche tra le acque della Senna e del Tamigi cercherà Atlantide. Una nave oceanografica, la Magnaghi, insieme alle persone che la governano e l’amministrano, sarà il mezzo che porterà padre e figlio in questo viaggio in giro per il mondo e anche il mezzo per ritrovare quei luoghi che oggi costudiscono le opere di una vita. Opere che racchiudono bellezza. “Ma la bellezza è anche un’idea inarrivabile, il sogno di perfezione che non coronerai mai. Un po’ come la nostra Atlantiide”. E allora perchè non provare a cercarla questa Atlantide che promette essere una terra di pace, giustizia e sopratutto bellezza?

I Chiusini vanno avanti

Si continua con le immagini raccolte dei chiusini clownizzati in giro per il mio paese. Ne ho trovati diversi ma molti sono ancora da scoprire e sarà l’obiettivo da qui ai prossimi giorni.

Iniziamo con Bussola a cui ho abbinato il libro Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza di Carlo e Renzo Piano. Anche per quest’ultimo troverete qualche riga in più in Pagine se siete interessati e curiosi di sapere di cosa parla questo splendido libro.

Bussola

Uova Fatali

Per il lettore che apprezza l’insieme del racconto fantascientifico, satirico e storico (periodo della NEP di Lenin tra il 1921 e il 1929). Protagonista Vladimir Ipat’evic Persikov direttore dell’Istituto di Zoologia di Mosca inventore del “Raggio Rosso” (non poteva essere di altro colore) o “raggio della vita” che sembra avere il potere di fare prolificare, ingrandire e rendere più aggressive le forme di vita che ne vengono investite.

La ricerca scientifica e il difficile rapporto con il genere umano: meglio una gallina oggi (enorme, aggressiva e priva di qualsiasi controllo medico) che rimanere senza uova domani con magari salva la vita. Stimare all’inizio chi fa ricerca scientifica è facile ma quanto diventa ancora più facile incolpare chi fa ricerca scientifica quando questa non porta a risultati.