O mia bella Madonnina

Il Mistadello è una piccola cappella votiva, ed è molto diffuso nel territorio a cavallo tra l’Emilia, la Toscana e la Liguria.

I Mistadelli si trovano tanto presso gli assi vari principali, quanto in campagna, come funzione devozionale (l’icona più rappresentata è quella della Madonna), in omaggio alla tradizione e di protezione sacrale per le persone e le contrade da questa abitate o coltivate.

Possono essere divise in tipologie: semplice devozione, a ricordo di un miracolo o di un fatto memorabile, costruiti per adempiere ad una promessa fatta da fedeli in occasione di calamità, commemorativi di grandi eventi religiosi, innalzati a compimento di grandi opere pubbliche, costruiti per celebrare il ritorno a casa dalle due guerre mondiali.

Perlopiù i Mistadelli sono sorti e sono stati mantenuti ad opera di privati.

Io ne ho scovati alcuni girando per le vie del centro di San Giovanni in Persiceto (e chissà quanti se ne potrebbero trovare nelle campagne).

E’ stato piacevole e interessante. Per questo motivo invito tutti a farlo ma stando attenti perchè lo sguardo deve essere rivolto in alto…

Infine avendo le Mistadelle nascita e legame con il mondo agricolo, le tradizioni e soprattutto con la terra, ho pensato di abbinare a questo articolo il libro “Furore” di John Steinbeck.

Come sempre rimando per qualche notizia in più sul libro alla sezione “Pagine”.

Buon giretto.

Percorsi 2021

Da “Altrepagine” n.4 Dicembre 2020

La “Metropolitana Culturale” è nata da un’idea di Andrea Bianchi ed è in corso di realizzazione grazie alle sinergia tra Comune, Pro Loco e altre realtà locali.

Pensata per condurre cittadini e visitatori lungo tracciati che parlano della storia, della cultura e delle radici del territorio, spaziando dal carnevale alle favole in dialetto, dalla scienza alla tecnica, dalle tradizioni rurali a quelle religiose.

La mappa della metropolitana unirà idealmente e fisicamente alcune zone di Persiceto e, attraverso percorsi colorati, permetterà di conoscere o riscoprire alcuni luoghi e pezzi di storia locale.

Una delle linee in fase più avanzata è la linea 1 che coincide con l’itinerario del “Museo a cielo aperto del Carnevale” (colore arancione).

Da qualche settimana questa linea è in fase di rinnovamento.

L’ Associazione Carnevale Persiceto sta provvedendo a restaurare alcune delle opere già esposte, che risultavano deteriorate dal tempo e da atti vandalici, ma è anche prevista l’introduzione di due nuove opere provenienti da carri allegorici.

La linea 1 verrà infatti prolungata verso il centro storico passando da piazzetta Betlemme, per arrivare in Via Sasso e congiungersi con la Ciclovia del Sole.

In questo articolo si parla di percorsi e io per accompagnarvi ho pensato al libro “Faremo Foresta” di Ilaria Bernardini ed.Mondadori.

Troverete come sempre una mia piccola recensione nella sezione Pagine del blog.

Una delle installazioni già presenti all’interno del Comune di San Giovanni in Persiceto

La passeggiata degli incontri

Si intitola così l’installazione permanente di 17 opere in terracotta che si trova lungo Via Marconi a San Giovanni in Persiceto realizzata nel 2004.

Opera di Marcello Magoni nato a Bologna sul finire del 1978 e che adesso vive e lavora a San Giovanni in Persiceto. Dal 2007 ha lasciato l’attività di insegnante per dedicarsi a tempo pieno alla scultura.

Io le ho fotografate tutte ma qui ve ne pubblico solo alcune per lasciare a voi la curiosità e la voglia di vederle tutte. E’ davvero una “passeggiata degli incontri” con personaggi molto particolari e che consiglio.

Allora BUON GIRETTO!